• hdbg

Notizia

La soluzione di imballaggio a risparmio energetico: essiccazione e cristallizzazione del PLA

La resina PLA vergine viene cristallizzata ed essiccata fino a raggiungere un livello di umidità di 400 ppm prima di lasciare l'impianto di produzione. Il PLA assorbe l'umidità ambientale molto rapidamente, può assorbire fino a circa 2000 ppm di umidità in condizioni di spazio aperto e la maggior parte dei problemi riscontrati con il PLA derivano da un'essiccazione inadeguata. Il PLA deve essere essiccato correttamente prima della lavorazione. Essendo un polimero di condensazione, la presenza anche di una quantità molto piccola di umidità durante la lavorazione a fusione causa la degradazione delle catene polimeriche e la perdita di peso molecolare e proprietà meccaniche. Il PLA necessita di diversi gradi di essiccazione a seconda del grado e del modo in cui verrà utilizzato. Un grado di essiccazione inferiore a 200 ppm è preferibile perché la viscosità sarà più stabile e garantirà la qualità del prodotto.

Come il PET, il PLA vergine viene fornito precristallizzato. Se non cristallizzato, il PLA diventa appiccicoso e si agglomera quando la sua temperatura raggiunge i 60 °C. Questa è la temperatura di transizione vetrosa (Tg) del PLA; il punto in cui il materiale amorfo inizia ad ammorbidirsi. (Il PET amorfo si agglomera a 80 °C). Il materiale macinato recuperato dalla produzione interna, come i rifili di estrusione o gli scarti di scheletro termoformato, deve essere cristallizzato prima di poter essere riprocessato. Se il PLA cristallizzato entra nel processo di essiccazione ed è esposto a temperature superiori a 60 °C, si agglomera e causa ostruzioni catastrofiche in tutto il contenitore. Pertanto, viene utilizzato un cristallizzatore per consentire al PLA di attraversare la Tg mentre è sottoposto ad agitazione.

Quindi il PLA ha bisogno di essiccatore e cristallizzatore

1. Sistema di essiccazione convenzionale --- un essiccatore deumidificante (essiccante)

I gradi amorfi utilizzati per gli strati termosaldabili nei film vengono essiccati a 60 °C per 4 ore. I gradi cristallizzati utilizzati per l'estrusione di lastre e film vengono essiccati a 80 °C per 4 ore. I processi con lunghi tempi di residenza o temperature più elevate, come la filatura delle fibre, richiedono un'essiccazione più lunga, fino a un'umidità inferiore a 50 ppm.

Inoltre, è stato dimostrato che gli essiccatori a cristalli infrarossi (IR) cristallizzano efficacemente il biopolimero Ingeo durante l'essiccazione, utilizzando l'essiccazione a infrarossi (IR). Grazie all'elevata velocità di trasferimento di energia con il riscaldamento IR, in combinazione con la specifica lunghezza d'onda utilizzata, i costi energetici possono essere notevolmente ridotti, così come le dimensioni.Il primo test ha dimostrato che il biopolimero vergine Ingeo può essere essiccato e cristallizzato in fiocchi amorfi ed essiccato in soli 15 minuti circa.

Essiccatore a cristalli infrarossi --- ODE Design

1. Con la lavorazione di essiccazione e cristallizzazione in un momento

2. Il tempo di asciugatura è di 15-20 minuti (il tempo di asciugatura può anche essere regolato in base alle esigenze del cliente in merito all'asciugatura del materiale)

3. La temperatura di essiccazione può essere regolata (intervallo da 0 a 500℃)

4. Umidità finale: 30-50 ppm

5. Risparmio sui costi energetici di circa il 45-50% rispetto all'essiccatore e cristallizzatore a essiccazione

6. Risparmio di spazio: fino al 300%

7. Tutto il sistema è controllato da PLC Siemens, più facile da usare

8. Avvio più rapido

9. Tempi rapidi di cambio e spegnimento

Le applicazioni tipiche del PLA (acido polilattico) sono

Estrusione di fibre: bustine di tè, abbigliamento.

Stampaggio a iniezione: custodie per gioielli.

Composti: con legno, PMMA.

Termoformatura: contenitori a conchiglia, vassoi per biscotti, tazze, cialde di caffè.

Stampaggio a soffiaggio: bottiglie d'acqua (non gassata), succhi freschi, flaconi per cosmetici.


Data di pubblicazione: 24-02-2022
Chat online su WhatsApp!